Un milione e duecentomila euro per lo sviluppo delle imprese agroalimentari locali. Il GAL Ogliastra pubblica il bando di finanziamento destinato alle aziende extra agricole che vogliono innovare la filiera ed espandere il loro mercato.
Arzana 13.05.2022 – Supportare gli investimenti destinati allโaumento della produzione, promuovere lโinnovazione e individuare nuovi canali di mercato nel settore delle produzioni agroalimentari tradizionali del territorio ogliastrino, queste le finalitร del bando Sotto Intervento 19.2.1.6.4.1.2.3 del Piano di Azione 2014-2020 pubblicato dal Gal Ogliastra.
Lโazione โSostegno alle imprese agroalimentari localiโ, il cui bando รจ consultabile online sul sito istituzionale www.galogliastra.it nella sezione bandi e graduatorie programmazione 2014/2020, ha lo scopo di andare incontro alle imprese locali in questo momento storico caratterizzato dalla crisi economica legata alla pandemia. Lโintervento sostiene le micro e le piccole imprese non agricole del settore agroalimentare, iscritte nel registro delle imprese della Camera di Commercio.
Il Bando รจ rivolto esclusivamente agli operatori economici che hanno presentato manifestazione di interesse, rispondendo ad un avviso precedentemente emanato dal GAL.
Verranno finanziate le aziende che producono prodotti extra agricoli, ad esempio pane, pistoccu, pasta fresca, dolci tradizionali, distillati e della birra e che operano nei comuni che fanno parte dellโarea Gal: Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai e Villagrande Strisaili.
โLa dotazione finanziaria stanziata ammonta a un milione e duecentomila euro – spiega il presidente del GAL Vitale Pili – sono cifre importanti che saranno utili per superare questi due ultimi anni difficili e trovare la forza per innovare la produzione e andare fiduciosi verso nuovi mercati. Ai nostri imprenditori non resta che continuare a lavorare forti dellโesperienza maturata fino ad oggi, rafforzando le potenzialitร delle loro filiereโ.
Il bando prevede un massimale di 100 mila euro con percentuale dellโ80% a fondo perduto.
I soggetti economici che rientrano nel settore oggetto di finanziamento potranno investire nella ristrutturazione, il restauro e il risanamento conservativo di beni immobili, lโacquisto di beni mobili, lโacquisizione o sviluppo di programmi informatici (compresi siti web e altre soluzioni informatiche) e acquisizioni di brevetti, licenze, diritti dโautore, marchi commerciali. a) lavori edili, infissi e impianti, lโacquisto di nuovi macchinari, attrezzature e arredi fino a copertura del valore di mercato del bene.
Le domande scadono il prossimo 12 giugno.