navigazione Categoria
AGRICOLTURA
MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme
MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme - il GAL Ogliastra parte con le sue aziende per esportare il sapere dell’isola nelle Azzorre. Workshop, show cooking, conferenze e laboratori culinari per fare conoscere gli ingredienti e!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Retrogusti. Storia, territorio, vino”
L’Istituto tecnico agrario “Duca degli Abruzzi”, in collaborazione con il comune di Elmas, la Proloco e il comitato “Santa Caterina”, ha il piacere di invitarvi venerdì 21 ottobre dalle ore 17 nel piazzale antistante la Chiesa di Santa!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Corsi per Tecnici Specializzati nell’agroalimentare – Iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni dei 4 corsi ITS della Fondazione Tagss nella filiera Agroalimentare Sarda. Le iscrizioni si possono ricevere entro l'8 settembre 2022 alla email [email protected], la domanda d'iscrizione può essere scaricata dal!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Distretto Rurale Golfo dell’Asinara
Prosegue l'attività delle organizzazioni promotrici per la costituzione del Distretto Rurale del sassarese Golfo dell'Asinara, il Comune di Porto Torres con il Sindaco Massimo Mulas hanno ospitato le varie organizzazioni ed imprese!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
I Punti di Forza dell’Agroalimentare in Sardegna
Alghero, un incontro organizzato dalla Fondazione ITS Tagss sotto la guida del Presidente Pasquale Tanda e del Direttore Ottavio Sanna che hanno voluto questo convegno per fare il punto sulla situazione delle Filiere Agroalimentari in!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campus della longevità
Campus della longevità: prima settimana di formazione –vacanza per 19 ragazzi e ragazze dai 16 ai 18 anni provenienti da tutta la Sardegna. Ieri l’avvio con la proiezione del film di Pietro Mereu “Il Club dei centenari”
Oggi laboratorio!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
L’apicoltura sarda un modello per il Mediterraneo
L’apicoltura sarda un modello per il Mediterraneo: a Cipro, grazie al progetto di cooperazione MedBEESinessHubs, un workshop formativo con i rappresentanti provenienti dall’Isola. A fine luglio un incontro a Cagliari per parlare dello!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il patrimonio immateriale alimentare: il pane artigianale del Campidano
Geoportale della Cultura Alimentare
per la Sardegna
Il patrimonio immateriale alimentare: il pane artigianale del Campidano14 luglio 2022, presso il cortile esterno della Casa del Pane di Villaurbana
Villaurbana (Or) 14/07/2022 –!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Nasce in Sardegna l’Accademia Sarda del Lievito Madre.
Nasce in Sardegna l'Accademia Sarda del Lievito Madre.
La Presentazione ufficiale si terrà lunedì 27 giugno alle ore 10.00 presso l'Aula Magna dell'Università di Sassari, Piazza Università, alla presenza del Magnifico Rettore, Prof.!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare.
In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare.
Il progetto realizzato nell’isola di Culuccia dall’enologo Andrea Pala ha uno scopo scientifico: “Ricerca, sperimentazione e innovazione sull’esempio di quello che!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...