Alta Formazione per i futuri Tecnici del Sulcis Iglesiente

Presentazione del corso di istruzione per “Tecnico superiore per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici e del territorio” nel Sulcis-Iglesiente

Un nuovo percorso formativo per sostenere la crescita del turismo e della cultura enogastronomica in Sardegna sarà presentato a Piscinas venerdì 21 novembre nella sala Consiliare

Piscinas, 20 novembre 2025 – Il Sulcis-Iglesiente ospiterà la presentazione ufficiale del nuovo corso ITS “Tecnico superiore per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici e del territorio”, un progetto formativo che nasce per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del comparto agroalimentare e turistico sardo. La presentazione si terrà domani 21 novembre a Piscinas, nella sala Consiliare alle ore 17.30, alla presenza di Mariano Cogotti sindaco di Piscinas, Mauro Usai Presidente Provincia Sud Sardegna, Cristoforo Luciano Piras Presidente Gal Sulcis, Ottavio Sanna Direttore ITS Academy TAGSS, Giorgia Floris Dirigente Istituto Beccaria e Ilaria Portas assessora regionale Pubblica Istruzione. Interverranno rappresentanti delle imprese locali.

La crescente attenzione dei viaggiatori verso esperienze autentiche e legate al territorio rende oggi più che mai strategica la formazione di figure professionali capaci di valorizzare le eccellenze dell’enogastronomia locale. Secondo dati della European Travel Commission, nel 2023 il 58% dei turisti ha viaggiato con motivazione primaria enogastronomica, un valore superiore del 37% rispetto al 2016.

In questo contesto, il corso di Marketing Enogastronomico si propone come risposta concreta alla crescente richiesta di competenze avanzate nella promozione del prodotto agroalimentare, nello storytelling, nella comunicazione digitale e nello sviluppo di esperienze turistiche integrate.

«La nascita di questo corso ITS – ha affermato l’assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas – rappresenta un passo fondamentale per il futuro formativo e per i territori dell’intera Sardegna. Il settore enogastronomico, oggi più che mai, richiede competenze solide, innovative e capaci di dialogare con il turismo, la cultura e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali che troviamo nei piccoli e grandi centri. Investire nella formazione superiore significa offrire ai nostri giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro qui, in una terra che possiede un patrimonio unico e straordinario, e non dover per forza andare a cercare la propria strada e il proprio futuro professionale fuori dall’isola. Questo percorso – ha concluso l’assessora – non solo formerà nuovi professionisti qualificati, ma contribuirà anche a rafforzare il legame tra scuola, imprese e comunità locali, generando sviluppo, occupazione e nuove opportunità per tutto il territorio».

«Come Gruppo di azione locale – spiega Cristoforo Luciano Piras, presidente del Gal Sulcis Iglesiente – siamo felici di essere partner del corso organizzato dalla Fondazione ITS Academy TAGSS. La formazione e l’istruzione sono un elemento chiave dello sviluppo locale sostenibile e della strategia del Gal. Percorsi come questo di Manager del gusto rappresentano secondo noi un’importante opportunità non solo per i partecipanti ma per l’intero territorio».

“Importante opportunità per l’Its Academy Tagss – ha dichiarato il Direttore Ottavio Sanna – promuovere un nuovo percorso formativo di alta formazione nell’area Agroalimentare in una Provincia come il Sulcis Iglesiente che oggi vuole ancora di più sviluppare la crescita delle aziende della zona, grazie al supporto delle istituzioni sia locali che della Regione Sardegna. Un’opportunità che crediamo venga accolta dai diplomati del territorio che vorranno investire il proprio tempo per acquisire competenze, professionalità e di conseguenza crescere nella propria regione”.