Gli ITS della Sardegna a Macomer

I 5 ITS Academy della Sardegna incontrano studenti, enti locali, Confindustria ed aziende per presentare le aree d’intervento di Alta formazione e i vari percorsi formativi. Una iniziativa voluta dal Progetto SOS ITS che ha preso il via con l’intervento del Presidente dell’ITS Academy prof. Sergio Masia.

MACOMER, 21 MARZO 2025
Ex Caserme Mura Viale Gramsci
JOB SKILL BY ITS SARDEGNA
SISTEMA ORIENTAMENTO SARDEGNA

PADIGLIONE FILIGOSA
Gian Luca Atzori introdurrà gli studenti nell’affascinante mondo dell’’intelligenza artificiale, fornendo loro un quadro completo e interattivo non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico e pratico. Attraverso
un’esperienza coinvolgente, gli studenti acquisiranno consapevolezza, strumenti critici e competenze utili per il loro futuro accademico e lavorativo.

  1. Introduzione L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro
    tempo. È essenziale che i giovani acquisiscano conoscenze e strumenti per comprenderla, utilizzarla i
    n modo etico e sfruttarne le potenzialità per il mondo del lavoro e della comunicazione.
  2. Struttura della Presentazione sull’IA L’incontro sarà suddiviso in tre parti, garantendo un approccio
    dinamico e coinvolgente:
    A. Parte introduttiva interattiva (15 min). Obiettivo: Coinvolgere gli studenti raccogliendo opinioni e
    preconcetti sull’IA attraverso strumenti digitali innovativi.

o Utilizzo di strumenti interattivi (Mentimeter, Kahoot, Padlet, ecc.) per raccogliere percezioni e
domande iniziali.
o Brainstorming guidato sulle conoscenze e i miti legati all’IA.
o Analisi delle risposte in tempo reale per costruire un quadro di partenza.

A. Parte teorica (20 min). Obiettivo: Fornire una panoramica chiara e strutturata sull’IA, con attenzione
agli aspetti etici ed educativi.

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Breve storia e funzionamento.
  • Etica dell’IA e impatto sulla società (bias, rischi, regolamentazione e responsabilità digitale).
  • Educazione digitale e fake news: Come distinguere fonti affidabili e non cadere in trappole digitali.
  • Esempi virtuosi vs. esempi da evitare: Casi di successo nell’uso dell’IA nel lavoro e nella
    comunicazione.
  • IA e futuro del lavoro: Come prepararsi e quali competenze acquisire per integrarla nei lavori esistenti
    o crearne di nuovi.
    B. Parte pratica: Creazione di una mini campagna di comunicazione con IA (25 min). Obiettivo: Mostrare
    come l’IA possa essere utilizzata in modo pratico e creativo.
  • Introduzione a strumenti IA per la comunicazione (es. ChatGPT, Canva con IA, DALL·E, Synthesia).
  • Esercizio di gruppo: Creazione di una mini campagna di comunicazione su un tema sociale o
    ambientale, utilizzando strumenti IA.
  • Presentazione dei lavori e discussione sulle scelte fatte.
  1. Conclusioni e Benefici dell’Intervento
    Fornire ai ragazzi un quadro completo e interattivo sull’Intelligenza Artificiale, non solo dal punto di vista tecnico
    ma anche etico e pratico. Attraverso un’esperienza coinvolgente, gli studenti acquisiranno consapevolezza,
    strumenti critici e competenze utili per il loro futuro accademico e lavorativo.