navigazione Categoria
CULTURA
Luigi Viva incontra gli studenti dell’Azuni
Gli studenti del Liceo Azuni, insieme a tanti ospiti della manifestazione hanno incontrato il giornalista e conduttore televisivo Luigi Viva, autore di biografie autorizzate di artisti, fra i quali il cantautore Fabrizio De André.
Leggi di più...
Leggi di più...
Alla Mem tavola rotonda su diritti minori migranti
Prosegue “Our Genocides, il viaggio nella memoria”, il percorso di arte partecipata sviluppato nel 2015 dall’associazione culturale Sardonia.
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna, le radici: Tozzi&Favata al Teatro Civico
Cosa succede quando uno scienziato della terra, noto al grande pubblico, e un musicista di fama internazionale si incontrano? Nasce “Sardegna, le radici della storia”, lo spettacolo per voce narrante di Mario Tozzi ed Enzo Favata.
Leggi di più...
Leggi di più...
Un cd e un libro dedicati alla canzone sassarese per un monumento della città
Forse solo canzonette ma hanno dato un’impronta identitaria alla Sassari del boom economico e iniziato un filone che dura tuttora.
Leggi di più...
Leggi di più...
Start Cup 2016, primo premio alla Yenetics
È stata assegnata giovedì scorso la Start Cup Sardegna, il premio per le migliori idee innovative per la creazione di imprese, manifestazione annuale organizzata dalle Università di Sassari e Cagliari.
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio europeo per “Lost in Sardinia”
La campagna promozionale in forma di serie web" Lost In Sardinia", con la giovane protagonista Sybille che visita le attività agricole e alimentari dell’Isola, ha vinto il secondo posto dell'European Public Communications Prize dedicato ai…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via i corsi regionali di sardo e catalano
Sono aperte le iscrizioni ai corsi Cubas (Cursu bàsicu de limba sarda) e Cuelda (Curs ensenyants llengua i didàctica del català de l’Alguer).
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via la rassegna “Donne&Tempo”
Partirà sabato 22 ottobre la quinta edizione della rassegna cinematografica ‘Donne&Tempo. Sguardi al femminile sul tempo e sulla memoria’, organizzata dall'associazione Se Non Ora, Quando? di Cagliari.
Leggi di più...
Leggi di più...
Il “Flauto magico” di Mozart a Sassari nell’opera di Lubek e Roussat
Un messaggio universale dalla doppia lettura: la favola di un principe che salva l’amata o un percorso verso la saggezza. Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart (libretto di Emanuel Shikaneder) torna a Sassari nell'edizione originale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Successo per la rassegna “Coros in fiore” a Cargeghe e Ittiri
Nonostante i primi accenni di autunno il tempo è stato magnanimo con la terza edizione di Coros in Fiore, specialmente per le tappe di Cargeghe e Ittiri. Lo scorso week end il sole ha baciato alcuni tra gli angoli più suggestivi dei due…
Leggi di più...
Leggi di più...