navigazione Categoria
CULTURA
“Olocausto. Il punto di vista del carnefice.”
Sassari 27 gennaio 2018 presso il Palazzo di Città di Sassari, il Comune di Sassari in collaborazione con Mab Teatro presenteranno “OLOCAUSTO. IL PUNTO DI VISTA DEL CARNEFICE”.
Lo spettacolo con ingresso gratuito avrà luogo alle ore 11:00…
Leggi di più...
Leggi di più...
Musica e teatro per educare i più giovani alla cultura
Ritorna la rassegna teatrale dedicata alle scuole
Prende il via al Teatro Verdi la nuova rassegna teatrale- musicale dedicata alle scuole e organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica che gestisce ora lo
storico teatro cittadino.
Sei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mostra “L’olocausto e l’oblio”
In occasione delle celebrazioni per la giornata dell’olocausto 2018, con il patrocinio del Comune di Sassari, è stata organizzata uno mostra di dipinti dal titolo “L’Olocausto e l’oblio”.
Pietro Sanna propone un progetto di grande impegno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il buio aveva i miei occhi – Presentazione del libro di Eleonora Deliperi
Sabato 20 gennaio alle 11:00 l'UISP organizza al Punto Luce di Sassari in via King la presentazione del libro "Il buio aveva i miei occhi" di Eleonora Deliperi, una storia vera di violenza e crudeli gelosie che svelano le dinamiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
NURAGICA. Il più sorprendente viaggio nel tempo fra ricostruzioni e realtà virtuale
Dopo il grande successo della prima edizione Nuragica, la grande Mostra Evento itinerante sull'età nuragica, sbarca a Sassari nei prestigiosi locali dell'Ex Convento del Carmelo in viale Umberto.
L'iniziativa, promossa con il patrocinio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, concerto a Casa Serena
Venerdì 19 gennaio dalle 17 a Casa Serena si canta al ritmo delle performance musicali del gruppo dei Professori. Come ogni mese, la band di docenti in pensione si esibirà per gli ospiti della residenza di via Pasubio con un repertorio che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Utopie, fantasie, visioni, testimonianze: arte migrante al Museo Sanna
In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, lo SPRAR di Sassari inaugura mercoledì 17 gennaio un'esposizione di opere realizzate dai richiedenti asilo
Lo Sprar del Comune di Sassari, nell’ambito del progetto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Sassari la prima scuola pubblica Montessori
“Partire da Sassari per contagiare tutta la Sardegna”
Il bambino al centro dell’ambiente scolastico predisposto per renderlo libero di scegliere, agire secondo le sue inclinazioni, esplorare ed evolversi in un percorso personale; il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Capodanno di Piero
Sarà Piero Pelù il protagonista del Capodanno in piazza a Sassari. Ma il cantautore toscano e i suoi Bandidos non saranno gli unici artisti ad animare la notte di San Silvestro. Una serata per tutti i gusti e tutte le età. Sul palco…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Chiamarlo amore non si può”, mostra a Palazzo Ducale sulla violenza di genere
Video, testi, immagini e sculture. Da Usini ad Alghero, da Ittiri a Uri, e naturalmente a Sassari, sono state una decina le scuole che hanno aderito al progetto “Chiamarlo amore non si può” e grazie a loro, dal 15 dicembre fino al 5…
Leggi di più...
Leggi di più...