LA NUIT DES ÉTOILES REPLICA IL SUCCESSO DELLA SCORSA EDIZIONE
LUNGHISSIMA STANDING OVATION DEL PUBBLICO AL TERMINE DEL GALÁ DI DANZA
Olbia, 28 luglio 2025 – La seconda edizione della Nuit des Étoiles si conferma un successo sotto ogni punto
di vista. Olbia ha risposto con entusiasmo al Galà che ha illuminato il Golfo con il meglio della danza
internazionale, tributando una interminabile standing ovation agli artisti che si sono avvicendati sul palco di
Piazza Crispi. La qualità in scena e la passione dimostrata dal pubblico conferma una volta di più come la
serata sia ormai matura per trasformarsi in un appuntamento fisso.
La madrina e ballerina Anbeta Toromani, insieme al conduttore Beppe Convertini, hanno guidato gli
spettatori in un emozionante viaggio nel mondo della danza. La platea gremita premia la scelta di una tariffa
accessibile, pensata per avvicinare tutti alla magia di quest’arte. A conferma del successo, anche le centinaia
di appassionati e turisti che hanno seguito lo spettacolo assiepati lungo i margini dell’arena di Piazza Crispi
per l’intera serata.
«È stata una grandissima emozione e un grande onore – dice la direttrice artistica Mavi Careddu, che ha
ideato e realizzato l’evento – ospitare artisti di questa caratura sul nostro palcoscenico. Voglio ringraziare
tutti, in primo luogo questi incredibili talenti per la bellezza che hanno portato in scena, ma anche la
Regione Sardegna, il Comune di Olbia e la Fondazione di Sardegna per la lungimiranza e la sensibilità
che hanno dimostrato nel sostenere questo progetto artistico. L’affetto e l’assalto del pubblico ci dicono
quanto serate di questo tipo sono quanto mai necessarie, anzi che ne servirebbero ancora di più sul
territorio per valorizzare un’arte unica come la danza. Grazie anche agli sponsor e a tutti coloro che hanno
lavorato instancabilmente dietro le quinte per la riuscita di questa seconda edizione che abbiamo fortemente
voluto».
Lo Spettacolo
La serata inizia con il mito di Diana e Atteone di Cesare Pugni nella coreografia di Agrippina Vaganova,
eseguita da Leticia Dias, Prima Ballerina Solista del Royal Ballet di Londra, e Francisco Serrano, Ballerino
Solista del Royal Ballet di Londra. Il viaggio prosegue verso Milano, con Excelsior eseguito da Martina
Arduino e Marco Agostino, rispettivamente Prima Ballerina e Primo Ballerino del Teatro alla Scala.
Subito dopo si respira aria di primavera con Spring Waters eseguito da Giorgi Potskhishvili, Primo Ballerino
del Dutch National Ballet di Amsterdam, e Elisabeth Tonev, Prima Ballerina Solista del Bayerische
Staatsballett di Monaco di Baviera Le Fiamme di Parigi, nella coreografia di Vasilij Vajnonen, ardono con
l’esecuzione di Jorge Barani, Primo Ballerino della Opera Națională di Bucarest, e Erina Yoshie, Ballerina
Solista del Hungarian National Ballet di Budapest, mentre la tradizione de Il Lago dei Cigni di Tchaikovski è
il punto esclamativo del primo tempo, con la prima apparizione in scena di Polina Semionova, Prima
Ballerina dello Staatsballett di Berlino, insieme a Martin Ten Kortenaar, Primo Ballerino dello
Staatsballett Berlino.
Martina Arduino e Marco Agostino tornano ad esaltarsi sulle musiche Leo Delibes in Sylvia, seguiti da
Leticia Dias e Francisco Serrano in This bitter Earth. Tornano sul palco anche Jorge Barani e Erina Yoshie
per Le Corsaire, mentre Carmen di Georges Bizet è il tema della seconda esibizione di Polina Semionova
insieme a Martin Ten Kortenaar. Gran finale con Giorgi Potskhishvili e Elisabeth Tonev nel Don Chisciotte
di Minkus, che hanno chiuso la serata tra l’ovazione generale del pubblico presente nell’arena e in tutta
Piazza Crispi.
Fabrizio Cicciarelli www.lanuitdesetoiles.it
331 6468416 [email protected]