Thiesi, 22 aprile 2024 – L’Istituto Don Manunta di Thiesi ha ospitato una giornata ricca di contenuti, confronto e innovazione per presentare il Sistema ITS della Sardegna, nell’ambito del progetto SOS ITS – Scuola, Orientamento, Sviluppo. L’evento, che ha coinvolto giovani, imprese e rappresentanti istituzionali, ha avuto l’obiettivo di promuovere l’alta formazione tecnica come opportunità strategica per il futuro dell’isola.
Una giornata dedicata al dialogo e alla formazione
La mattinata si è aperta alle ore 10:00 con i saluti delle autorità locali, tra cui i sindaci di Thiesi, Ozieri, Buddusò, Bono e Bonorva, e Pasquale Tanda, Presidente ITS Academy TAGSS. A seguire, un ricco programma di interventi ha permesso di esplorare il ruolo degli ITS nel sistema educativo e lavorativo della Sardegna:
- Sandra Carta, dirigente dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi”
- Ottavio Sanna, responsabile del progetto S.O.S. ITS
- Giorgio Onorato Cicalò, Direttore Generale dell’Assessorato P.Istruzione Regione Sardegna
- Ilaria Portas, Assessore Regionale per la Pubblica Istruzione
Focus sui settori chiave degli ITS in Sardegna
Il cuore dell’evento è stato dedicato alla presentazione delle diverse aree di specializzazione degli ITS regionali:
- Efficientamento Energetico, a cura di Antonella Martini (ITS Energia)
- Mobilità Sostenibile, presentato da Claudia Caddeo (ITS Mosos)
- Agroalimentare, illustrato da Denise Dore (ITS TAGSS)
- ICT, con Alessandra Bronzini (ITS Novitas)
- Turismo, discusso da Sabrina Serra (ITS TAC)
Alle ore 12:30, un vivace dibattito ha coinvolto studenti e partecipanti, stimolando il brainstorming su idee e prospettive per il futuro.
Momenti di convivialità e conclusione
Dopo un momento conviviale alle 13:30, i lavori si sono conclusi alle 14:00, lasciando i partecipanti ispirati dalle possibilità che il Sistema ITS offre per formare una nuova generazione di professionisti qualificati, pronti a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Per maggiori informazioni:
www.itssistemasardegna.it