CHE COSA E’ LA SINDROME DI SANFILIPPO
Immagina Alzheimer e demenza in un bambino.
In breve, questa è la sindrome di Sanfilippo.
La scoperta della malattia
La sindrome di Sanfilippo, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo III o MPS III è una malattia genetica rara del metabolismo ed appartiene al gruppo delle mucopolisaccaridosi ed è una delle oltre 50 malattie da accumulo lisosomiale.
Prende il nome dal dottor Sylvester Sanfilippo, il pediatra e ricercatore che per primo descrisse il difetto enzimatico che causa il disturbo e che presentò per la prima volta le sue scoperte nel 1963 all’American Pediatrics Society.
La sindrome di Sanfilippo o MPSIII
I bambini con la sindrome di Sanfilippo nascono con un singolo difetto genetico, un singolo cambiamento nel loro DNA, che fa sì che i loro corpi manchino di un enzima necessario in grado di scomporre l’eparan solfato, un rifiuto cellulare naturale. Invece, i loro corpi e in particolare il cervello si intasano con livelli tossici, che provocano una cascata di effetti dannosi.
La sindrome di Sanfilippo è una malattia rara neurodegenerativa terminale. Fa sì che i bambini perdano tutte le abilità che hanno acquisito, soffrano di convulsioni e disturbi del movimento, provino dolore e sofferenza e poi muoiano, spesso prima della seconda decade di vita. A causa della sua natura neurodegenerativa e dell’impatto multisistemico, la sindrome di Sanfilippo è spesso chiamata “Alzheimer infantile” o “demenza infantile”.
Sottotipi della malattia
Sono stati identificati quattro sottotipi di Sanfilippo: Tipo A, B, C e D. Ogni sottotipo della MPS III è dovuto al deficit di uno dei quattro enzimi necessari per la degradazione dell’eparan solfato. I quattro geni codificanti per questi enzimi sono stati mappati e sono state identificate numerose mutazioni. Nella maggior parte del mondo, il tipo A è il sottotipo più comune, rappresentando più della metà dei casi.
MPS IIIA
Dovuto a un deficit di eparan sulfamidasi, nella maggior parte del mondo, il tipo A è il sottotipo più comune, rappresentando più della metà dei casi. è più frequente in Inghilterra, Olanda e Australia ed è generalmente considerato il sottotipo più grave di Sanfilippo. Ciò significa che la maggior parte delle persone con il tipo A ha una forma in rapida progressione con perdita precoce delle capacità, come parlare e camminare.
MPS IIIB
Dovuto a un deficit di alfa-N-acetilglucosaminidasi, nella maggior parte del mondo, il tipo B è il sottotipo più frequente in Grecia e Portogallo e può progredire un po’ meno rapidamente, in media, rispetto al tipo A.
MPS IIIC
Dovuto a un deficit di alfa-glucosaminide N-acetiltransferasi, il tipo Cè meno comune rispetto al tipo A e B e ha tassi di progressione più variabili, ma la maggior parte delle persone tende a conservare le abilità più a lungo che in A e B.
MPS IIID
Dovuto a un deficit di N-acetilglucosamina-6-solfato sulfatasi, il tipo Dè meno comune rispetto al tipo A e B e ha tassi di progressione più variabili, ma la maggior parte delle persone tende a conservare le abilità più a lungo che in A e B.
La ricerca di una cura
Non esiste una cura per la sindrome di Sanfilippo. Sono disponibili trattamenti e terapie che aiutano i bimbi a convivere con i sintomi ma la loro gestione è molto complessa dal punto di vista clinico e richiede un approccio multidisciplinare guidato da un team di medici con diverse specializzazioni. La ricerca, però, ci dà speranza. Attualmente la terapia genica rappresenta la strada più promettente e sono in corso diversi studi di sperimentazione su modelli animali, per i sottotipi IIIA e IIIB.
Scopri i progetti finanziati dalla nostra Associazione
Come si riceve una diagnosi
Si stima che la sindrome di Sanfilippo colpisca 1 bimbo ogni 70.000 nati. Tuttavia, la prevalenza potrebbe essere maggiore. Se sospetti che tuo figlio o tua figlia abbiano la sindrome di Sanfilippo o hai appena ricevuto la diagnosi, noi siamo qui per te.
Scopri di più sulla diagnosi
Sei un professionista?
Hai dubbi riguardo il miglior modo per trattare con la Sindrome di Sanfilippo? Vuoi essere aggiornato sullo stato della ricerca e le migliori terapie?
Visita la pagina dedicata a te