πππππππΌπππππ πππππ πππππππΎππ πΏππππΌ πππΎππππππΌ π πππππππππππ πΏππππΌ πΎππππππΌππππΌΜ
πππ¨ππ ππππππ – πππππππΌπππππ πππππ πππππππΎππ πΏππππΌ πππΎππππππΌ π πππππππππππ πΏππππΌ πΎππππππΌππππΌΜ

Lo scorso sabato 29 marzo, presso la Fondazione di Sardegna a Sassari, abbiamo presentato ufficialmente ππ₯π€π‘ππ¨ β ππ¨π¨ππ§π«ππ©π€π§ππ€ π¨πͺπ‘π‘π ππ€π‘ππ©ππππ πππ‘π‘π ππππͺπ§ππ―π―π π ππ§ππ«ππ£π―ππ€π£π πππ‘π‘π πΎπ§ππ’ππ£ππ‘ππ©πΜ, promosso da Iares – Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo in Sardegna.
Lβevento ha acceso un confronto profondo su un tema centrale: la sicurezza non Γ¨ solo prevenzione e controllo, ma anche benessere sociale. Servono nuovi modelli e una rigenerazione urbana efficace per far sentire i cittadini piΓΉ sicuri.
Opolis nasce per questo: analizzare la sicurezza con metodo scientifico, proporre soluzioni innovative e aiutare le istituzioni a costruire comunitΓ piΓΉ vivibili e inclusive.

Grazie a tutti i relatori, gli esperti, le istituzioni e chi ha partecipato.
Questo Γ¨ solo lβinizio di un percorso che metterΓ la conoscenza al servizio di una societΓ piΓΉ equa e sicura.
Ringraziamo Paola Sperani per le foto!
