navigazione Categoria
AMBIENTE
Card4all: la Smart Card Pluriuso
Stamani presso il Palazzo Ducale, si è parlato di un nuovo progetto. Come si evince dal titolo, si è discusso dell'intenzione di mettere in campo un nuovo strumento. Questa carta, utilizzabile per accesso ai musei, iscrizione in palestra,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Educazione alla sostenibilità, interventi per 1,2 milioni
Approvata nei giorni scorsi la ripartizione di risorse per 1,2 milioni di euro proposta dell'assessorato dell'Ambiente per l’educazione ambientale in Sardegna. La somma è destinata al rafforzamento del Sistema Infeas (informazione,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Carta ittica regionale in difesa della trota sarda
La Carta ittica regionale, realizzata dall'assessorato della Difesa dell'Ambiente in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari, sarà presentata a Cagliari giovedì 28 febbraio, alle 9,30 nella sala Anfiteatro al civico 253 di…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Baratz un sabato di riciclo
Sabato 26 gennaio ritornano al Ceas lago Baratz le attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale per tutte le età. Dalle 16 si terrà il laboratorio “C'era una volta una scatola di cartone...”. Sarà un sabato pomeriggio da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cambiamenti climatici: nasce una rete regionale di giardini fenologici
La rete regionale di giardini fenologici che la Sardegna sta realizzando a partire da Sorradile e che si estenderà anche a Desulo e Tissi, fornirà un significativo apporto nelle azioni di contrasto al mutamento climatico: un vero e proprio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Scuola del paesaggio, a Cagliari giornata dedicata alle buone pratiche
Mercoledì 16 gennaio alle 9.30, nella sala conferenze ‘Helmar Schenk’ del Parco di Molentargius (via La Palma, Cagliari), si terrà una giornata di riflessione sulle tematiche del paesaggio, nell’ambito delle attività previste dalla Scuola…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Ceas Lago Baratz un appuntamento dedicato al riciclo della carta
Sabato 29 dicembre alle 16 si terrà un laboratorio dedicato a bambini, bambine, famiglie e a quanti desiderano cimentarsi nel progetto di riciclo organizzato dal Comune di Sassari e dalla associazione Alea “Facciamo la carta”.
L’incontro,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Programmazione territoriale: percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici
Chiuso dall’assessore Raffaele Paci il dodicesimo progetto di programmazione territoriale della Regione, presentato dall’Unione dei Fenici: 5 Comuni (Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Solarussa, Villaurbana) e 11.300 abitanti.
!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Sassari 20 Riciclette del Consorzio Cial
Si è concluso il concorso web del Consorzio Cial, che ha messo in palio a Sassari 20 Riciclette, city bike ottenute con il corrispettivo di circa 800 lattine per bevande in alluminio.Le city bike in alluminio vinte con un concorso web È!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Cagliari la seconda tappa del progetto nomade “Earthgardening: noi e il pianeta”
Venerdì 30 novembre dalle 15 sino alle 19 nella Sala eventi della MEM Mediateca del Mediterraneo, presentazione della seconda tappa del progetto nomade “Earthgardening: noi e il pianeta", dell'associazione Earth Gardeners.
Incontri!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...